Programma di Fabbricazione, strumento urbanistico del Novecento

Il Programma di Fabbricazione è stato uno strumento urbanistico finalizzato ad una pianificazione minimale del territorio.
La realizzazione di un piano era guidata da norme e leggi speciali, gli esempi maestri furono i grandi piani di ampliamento di fine ‘800 e inizi ‘900 di città come Firenze, Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli, Bologna e altre medie e grandi realtà.
Nel 1930 fu fondata l’INU (Istituto Nazionale Urbanistica), l’istituzione che si pose il principale scopo di studiare problemi tecnici, economici e sociali relativi allo sviluppo dei centri urbani e alla corrispettiva organizzazione e funzionamento dei servizi pubblici, idee sulle quali fu preparato il futuro urbanistico dell’Italia.
La prima fase dell’INU si concluse con l’approvazione della prima legge urbanistica Italiana, la n. 1150/42 definita anche “fondamentale” e di cui alcune sue parti residuali sono tutt’oggi vigente dopo molte integrazioni e parziali modifiche.
[…] realizzato ma mai adottato. Bisogna aspettare il 1969, quando l’Ing. Mastrolilli presenta il Programma di Fabbricazione approvato lo stesso anno. Nel 1972 si cerca di modificarlo con una variante, ma la delibera no va […]